Campi chirurgici
Chirurgia della base cranica
Via transotica endoscopica assistita
Questa via di approccio consente la rimozione di lesioni che interessano la rocca petrosa con o senza estensione all’angolo pontocerebellare in pazienti con funzione uditiva compromessa. Consiste in un primo tempo microscopico e una fase endoscopica al termine della procedura microscopica che ha lo scopo di radicalizzare il tessuto neoplastico intorno alle strutture nobili quali la carotide interna e il nervo facciale. Questa via di approccio consente un buon controllo della carotide interna (carotide verticale intrapetrosa e tratto infero-mediale della porzione orizzontale) a livello dell’apice della rocca.
Indicazioni
● Granulomi colesterinici dell’apice petroso
● Colesteatomi con estensione alla carotide interna e all’apice petroso
Indicazioni
● Granulomi colesterinici dell’apice petroso
● Colesteatomi con estensione alla carotide interna e all’apice petroso

Descrizione
Il primo step prevede la realizzazione di una mastoidectomia allargata con ampia esposizione della dura della fossa media e posteriore, del seno sigmoide sino al golfo della giugulare, abbattimento della parete posteriore del condotto uditivo esterno sino ad esporre il tratto mastoideo e timpanico del nervo facciale, identificazione al di sotto della tuba del tratto verticale della carotide interna e rimozione della coclea e quando necessario del blocco labirintico. L’apice petroso può essere ampiamente esposto mediante asportazione della coclea e della regione sottocarotidea sino alla regione clivale. Ultimata la esposizione della lesione e la sua asportazione per via microscopica, un endoscopio con diversi gradi di angolazione sarà introdotto attraverso la cavità per rimuovere il residuo di malattia intorno la carotide interna e il nervo facciale evitando eccessive manipolazioni di queste importanti strutture.
Il paziente viene sottoposto a TAC encefalo dopo alcune ore dall’intervento e una notte in terapia intensiva postoperatoria è solitamente necessaria.
Questa via di approccio sacrifica la funzione uditiva passando attraverso la coclea e il labirinto, una paralisi del nervo facciale transitoria e più raramente definitiva è da considerare durante la scelta di questo approccio ed è strettamente dipendente dai rapporti della lesione con il nervo facciale stesso e dalle aderenze tra le due strutture.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Tecniche di rianimazione statica del nervo facciale
Queste procedure non si basano sul recupero della contrazione muscolare. Vengono utilizzate per migliorare la chiusura della palpebra.
Exeresi di neoformazioni tumorali dell’orofaringe
Le neoplasie dell’orofaringe possono essere approcciate in diversa maniera in base all’estensione e alla sede della malattia. Si possono pertanto distinguere:
– Tonsillectomie allargate
– Exeresi del palato molle
– Exeresi del baselingua per via endorale TORS (TransOral Robotic Surgery)
– Exeresi sub-ioidea del baselingua
L’intervento può essere associato all’esecuzione di uno svuotamento linfonodale laterocervicale mono o bilaterale e dalla realizzazione di una tracheotomia di sicurezza per il mantenimento delle vie aeree. A seconda dell’estensione della malattia sarà necessario la ricostruzione del difetto anatomico con l’utilizzo di lembi peduncolati.
Chirurgia della staffa
L’approccio endoscopico transcanalare viene utilizzato nel nostro centro anche per il trattamento della otosclerosi e della anomalia stapediale, la via di approccio non varia da quella adottata tradizionalmente con il microscopico, ma ci permette una visione del campo con magnificazione delle strutture nettamente utile nei casi di malformazione stapediale e nei casi di anomalia di decorso o di conformazione del nervo facciale.
Indicazioni
– Otosclerosi: Ipoacusia trasmissiva o mista con gap osso-aereo di almeno 30 dB
– Anomalie congenite della staffa
– Anomalie del decorso del nervo facciale in rapporto alla finestra ovale
Il paziente candidato a intervento necessita di una TC orecchio medio senza mdc e di un esame audiometrico ai fini della programmazione chirurgica.
Via infratemporale tipo B
L’approccio di tipo B consente l’accesso all’apice petroso, al clivus, al segmento orizzontale della carotide intratemporale e alla fossa infratemporale posteriore.
L’approccio di tipo C è un’estensione dell’approccio di tipo B e consente l’accesso fossa infratemporale, fossa pterigopalatina, regione parasellare e rinofaringe.