Campi chirurgici
Chirurgia della base cranica
Tumori del nervo facciale
Il nervo facciale è coinvolto per lo più da neoplasie benigne. L’istotipo più comune è lo schwannoma o neurinoma (tumore che origina dalle fibre nervose del nervo) oppure l’emangioma. Si tratta di neoformazioni a lenta crescita che si localizzano per lo più a livello del ganglio genicolato e si sviluppano superiormente verso la meninge della fossa cranica media. In altri casi viene coinvolta la III porzione del nervo facciale, quella mastoidea, oppure i rami a livello parotideo. Possono raggiungere anche dimensioni considerevoli.
Clinica
Inizialmente sono asintomatici il più delle volte, dato anche dal fatto della loro lenta crescita. In caso di sviluppo superiore con interessamento meningeo si può determinare cefalea; qualora si dovesse sviluppare in senso medio-laterale si può avere una sordità trasmissiva per decubito del tumore sulla catena ossiculare. Nelle fasi avanzate compare spesso anche la paralisi facciale.
Clinica
Inizialmente sono asintomatici il più delle volte, dato anche dal fatto della loro lenta crescita. In caso di sviluppo superiore con interessamento meningeo si può determinare cefalea; qualora si dovesse sviluppare in senso medio-laterale si può avere una sordità trasmissiva per decubito del tumore sulla catena ossiculare. Nelle fasi avanzate compare spesso anche la paralisi facciale.
Trattamento
Come primo approccio si utilizza il cosiddetto “wait and scan”, che consiste nel monitorare la crescita della neoformazione con imaging cadenzato nel tempo.
Il trattamento rimane comunque chirurgico e si effettua quando il tumore ha già determinato una paralisi del nervo facciale, in quanto è necessario asportare anche una porzione del nervo stesso. La tipologia di approccio chirurgico viene decisa sulla base di sede e dimensione della lesione.
Un tumore del ganglio genicolato può essere aggredito attraverso una via transcanalare endoscopica esclusivo (approccio sovragenicolato) che consente un accesso mininvasivo con rimozione del tessuto neoplastico; lo svantaggio è che richiede una ossiculoplastica e pertanto può residuare ipoacusia trasmissiva. Altre possibilità sono l’accesso attraverso la fossa cranica media o la via transmastoidea. In tutti i casi il trattamento viene completato con ricostruzione del nervo mediante graft nervosi, per ripristino della funzionalità.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Approccio transclivale
Questa via endoscopica permette di accedere al clivus attraverso la fossa nasale.
Il clivus è una particolare area anatomica che si estende dal dorso della sella al forame magno.
L’approccio transclivale si può dividere in superiore, medio e inferiore.
L’area anatomica esposta permette la visualizzazione del sistema arterioso vertebro-basilare e del tronco-encefalo.
Scialoadenectomie (rimozione di ghiandole salivari maggiori)
Con il termine scialoadenectomia si intende la rimozione di una ghiandola salivare maggiore, solitamente ghiandola parotide (parotidectomia) o ghiandola sottomandibolare; più raramente può riguardare la ghiandola sottolinguale.
Approccio endoscopico transcanalare transpromontoriale al neurinoma dell’acustico
La via endoscopica transcanalare, transpromontoriale si distingue nettamente dalle metodiche precedenti.
Indicazione:
● Neurinomi dell’acustico con estensione limitata al condotto uditivo interno (fondo) e sordità neurosensoriale
● Colesteatomi della cassa con infiltrazione del vestibolo e della coclea
● Neurinoma intracocleari
Tumori della faringe
Le neoplasie di questa sede sono per lo più carcinomi squamocellulari che si sviluppano maggiormente nel sesso maschile con incidenza maggiore intorno alla sesta decade di vita.
Le sottosedi sono rappresentate da:
– Rinofaringe: situato posteriormente alle coane (l’apertura posteriore delle fosse nasali). Contiene gli osti tubarici che comunicano con l’orecchio medio
– Orofaringe: situato posteriormente alla bocca e comprende il palato molle, le logge tonsillari e le tonsille, la base della lingua
– Ipofaringe: porzione inferiore della faringe che comunica in basso con l’esofago attraverso i seni piriformi
Per quanto riguarda i tumori del rinofaringe è stata riscontrata una correlazione tra l’infezione da Virus di Epstein Barr (EBV) e lo sviluppo della neoplasia. Per quanto riguarda invece l’orofaringe, ci può essere un’associazione con l’infezione da Papilloma Virus Umano (HPV), primo fra tutti il genotipo 16.
Clinica e iter diagnostico
La sintomatologia descritta dal paziente varia a seconda del distretto coinvolto. Nel caso di neoformazione a partenza dal rinofaringe, si ha una difficoltà respiratoria nasale da blocco coanale, con retrazione della membrana timpanica da disventilazione per blocco tubarico; possibile epistassi. Per i tumori dell’orofaringe e ipofaringe, la sintomatologia è per lo più otalgia riflessa, disfagia, emoftoe (saliva screziata di sangue).
L’esame obiettivo inizia con l’ispezione, in particolare per quanto riguarda l’orofaringe, in cui le lesioni possono essere evidenziate abbastanza agevolmente. Al fine di indagare meglio rinofaringe e ipofaringe si utilizza la rinofibrolaringoscopia con ottica flessibile.
L’approfondimento diagnostico, come per gli altri tumori del distretto testa collo viene effettuato mediante imaging, in particolare mediante TC collo con mezzo di contrasto, ancora meglio risonanza magnetica con mezzo di contrasto paramagnetico. Si eseguono poi esami di stadiazione, quali TC torace e PET. La diagnosi di certezza si ha con il prelievo bioptico.