Campi chirurgici
Chirurgia Oncologica testa e collo
Lembi liberi (lembo radiale, lembo alt, …)
Alcuni interventi di oncologia maggiore e minore sono accompagnati da un tempo ricostruttivo che si basa sull’utilizzo di lembo peduncolati o liberi. I lembi sono tessuti comprendenti muscolo, fasce muscolari o cute e anche osso, tutti irrorati da uno specifico asse vascolare.
I lembi peduncolati sono quelli che mantengono un apporto vascolare dal sito di prelievo e che vengono ribaltati nelle regioni circostanti, mentre i lembi liberi sono quelli che vengono trasposti e poi innestati in un sito ricevente dopo aver eseguito un’anastomosi (unione) dei vasi sanguigni.
La ricostruzione con i lembi liberi viene eseguita in tandem con i colleghi della chirurgia plastica, guidati dal Prof. Giorgio De Santis, che si occupano del delicato tempo chirurgico di prelievo del lembo e del confezionamento delle anastomosi vascolari nel sito donatore.
Tra i lembi liberi che eseguiamo presso il nostro centro ricordiamo: Lembo radiale, Lembo di ALT (Antero-lateral tight).
Lembo radiale
è un lembo muscolo-cutaneo della regione volare del polso dipendente dall’arteria radiale. Prima del prelievo viene eseguito il test di Allen per valutare l’entità della vascolarizzazione residua della mano in assenza dell’apporto dell’arteria radiale in modo da scegliere il lato o la fattibilità del prelievo senza provocare danni funzionali. Questo lembo viene utilizzato principalmente per la ricostruzione della lingua e/o della pelvi orale. Nel nostro centro sono stati eseguiti con successo innesti di lembi radiali prelaminati. Questa tecnica prevede il prelievo di frammenti mucosa linguale giorni prima l’intervento che vengono innestati a livello sottocutaneo nella regione del polso che verrà poi utilizzata per la ricostruzione; in questo modo l’aspetto del lembo sarà molto più simile a quello della lingua originale.
Lembo radiale
è un lembo muscolo-cutaneo della regione volare del polso dipendente dall’arteria radiale. Prima del prelievo viene eseguito il test di Allen per valutare l’entità della vascolarizzazione residua della mano in assenza dell’apporto dell’arteria radiale in modo da scegliere il lato o la fattibilità del prelievo senza provocare danni funzionali. Questo lembo viene utilizzato principalmente per la ricostruzione della lingua e/o della pelvi orale. Nel nostro centro sono stati eseguiti con successo innesti di lembi radiali prelaminati. Questa tecnica prevede il prelievo di frammenti mucosa linguale giorni prima l’intervento che vengono innestati a livello sottocutaneo nella regione del polso che verrà poi utilizzata per la ricostruzione; in questo modo l’aspetto del lembo sarà molto più simile a quello della lingua originale.

Lembo di ALT (Antero-lateral tight)
è un lembo muscolo-cutaneo prelevato dalla faccia antero-laterale della coscia dipendente da vari rami dall’arteria femorale. Viene utilizzato per la ricostruzione di ampi difetti della regione faringea e/o orale.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Angiofibroma del rinofaringe
L’angiofibroma del rinofaringe è un tumore benigno, che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile durante l’adolescenza.
Si tratta di un tumore benigno costituito da una componente vascolare pronunciata, con capillari fragili, che tendono a lesionarsi anche a seguito di traumi di lieve entità, determinando abbondanti emorragie.
Si sviluppa a partire dalla parete postero-laterale della fossa nasale (regione sfenopalatina) e successivamente invade il rinofaringe, la fossa pterigo-palatina e i seni mascellari ed etmoidali, fino ad un possibile interessamento della base cranica; ha una lenta crescita e talvolta va incontro a regressione spontanea.
Granulomi colesterinici apice rocca
Il granuloma colesterinico è rappresentato da una cisti benigna che può originare a livello dell’apice della rocca petrosa. Tali neoformazioni possono espandersi e contenere liquido, tessuto adiposo o cristalli di colesterolo. Pur essendo benigni, si localizza in una regione delicata per via del decorso di alcuni nervi cranici e per via della stretta contiguità dell’orecchio.
I cristalli di colesterolo sono prodotti secondari del sangue che tendono ad accumularsi e determinare quindi una risposta infiammatoria cronica granulomatosa a cui fa seguito la comparsa del granuloma colesterinico. I pazienti con infezioni croniche dell’orecchi medio possono essere più predisposti allo sviluppo di questa entità nosologica.
Cordoma del clivus
Il cordoma è un tumore maligno extradurale a derivazione dai residui della notocorda dorsale fetale (asse primitivo della colonna vertebrale).
La principale sede in cui si localizzano queste neoplasie a livello intracranico è la regione del clivus della base cranica. Altre sedi sono la sella turcica e la fossa cranica posteriore.
Il cordoma è un tumore a lenta crescita, ma ha tendenza ad espandersi e invadere il tessuto osseo adiacente, con conseguente compressione delle strutture circostanti. Rare sono le metastasi a distanza.
Sono colpiti maggiormente i maschi, a qualsiasi età.
Tumori del nervo facciale
Il nervo facciale è coinvolto per lo più da neoplasie benigne. L’istotipo più comune è lo schwannoma o neurinoma (tumore che origina dalle fibre nervose del nervo) oppure l’emangioma. Si tratta di neoformazioni a lenta crescita che si localizzano per lo più a livello del ganglio genicolato e si sviluppano superiormente verso la meninge della fossa cranica media. In altri casi viene coinvolta la III porzione del nervo facciale, quella mastoidea, oppure i rami a livello parotideo. Possono raggiungere anche dimensioni considerevoli.