Campi chirurgici
Chirurgia dell'orecchio
Impianti cocleari e endoscopia assistita e abi
L’intervento di impianto cocleare permette il recupero o l’acquisizione di una capacità uditiva adeguata per le normali attività quotidiane e di vita relazionale.
Il paziente candidato a intervento necessita di una TC orecchio medio/interno senza mdc e di una RM delle rocche petrose con mdc ai fini della programmazione chirurgica.
Indicazioni
– Adulti con ipoacusia severa/profonda bilaterale con benefici insufficienti derivanti dalla protesizzazione acustica
– Bambini tra i 12-24 mesi con ipoacusia profonda che non raggiungono i risultati uditivi e comunicativi in linea con l’età
– Bambini/ragazzi tra i 2-18 anni con ipoacusia severa/profonda bilaterale con benefici insufficienti derivanti dalla protesizzazione acustica o che non raggiungono i risultati uditivi e comunicativi in linea con l’età
Descrizione
L’intervento prevede l’esecuzione di una mastoidectomia con successivo accesso alla cassa del timpano attraverso una timpanotomia posteriore. Attraverso visione microscopica viene inserito l’elettrodo dell’impianto nella coclea attraverso la finestra rotonda. Questi elettrodi sono in grado di stimolare le terminazioni nervose del nervo acustico in risposta a dei suoni veicolati attraverso un trasduttore allocato nel sottocute della regione temporale. A questo trasduttore aderisce un microfono esterno attraverso un magnete che raccoglie ed elabora i suoni ambientali.
Dopo l’intervento
L’attivazione e la riabilitazione uditiva vengono eseguite dopo la dimissione presso il nostro servizio di Audiologia.
L’intervento di impianto cocleare prevede infatti un periodo piuttosto lungo di riabilitazione acustica e logopedica post-chirurgica. Il paziente, dopo l’intervento, è sottoposto a stimolazioni sonore diverse da quelle a cui era stato esposto in precedenza e deve, pertanto, “allenare” la funzione uditiva alla nuova modalità di ascolto. L’otology team accompagna il paziente in tutte le fasi riabilitative post-chirurgiche e nel follow-up a lungo termine, sebbene l’elemento fondamentale per la riuscita della riabilitazione sia la volontà del paziente stesso.
Chirurgia endoscopica assistita dell’impianto cocleare
Il nostro centro di endoscopia si distingue per l’esecuzione di numerosi impianti cocleari per il trattamento della sordità neurosensoriale profonda dei bambini e degli adulti, la selezione viene effettuata tramite il nostro centro di rieducazione bionica uditiva. L’impianto endoscopico assistito rappresenta una delle altre eccellenze del nostro centro in quanto consente di eseguire interventi di impianto cocleare con estrema sicurezza anche nelle anomalie dell’orecchio medio e interno le quali hanno sempre rappresentato una sfida chirurgica nella chirurgia tradizionale. Questa tecnica viene utilizzata soprattutto quando le condizioni anatomiche sono sfavorevoli per l’esecuzione di un impianto per via microscopica tradizionale, per esempio nel caso di malformazioni plurime della cassa timpanica con decorso anomalo del nervo facciale spesso presente nei pazienti sindromici (Sindrome di CHARGE in primis), e nelle anomalie dell’orecchio interno, questo in quanto la endoscopia transcanalare consente il dominio precoce del nervo facciale con estrema sicurezza evitando pertanto danni a questa importante struttura anatomica.
Indicazioni
– Ipoacusia profonda associata a malformazioni della cavità timpanica
– Anomalia del decorso del nervo facciale
– Otosclerosi cocleare con obliterazione della chiocciola
– Mastoide eburnea con assenza di cellularità mastoidea
Chirurgia endoscopica assistita dell’impianto cocleare
Il nostro centro di endoscopia si distingue per l’esecuzione di numerosi impianti cocleari per il trattamento della sordità neurosensoriale profonda dei bambini e degli adulti, la selezione viene effettuata tramite il nostro centro di rieducazione bionica uditiva. L’impianto endoscopico assistito rappresenta una delle altre eccellenze del nostro centro in quanto consente di eseguire interventi di impianto cocleare con estrema sicurezza anche nelle anomalie dell’orecchio medio e interno le quali hanno sempre rappresentato una sfida chirurgica nella chirurgia tradizionale. Questa tecnica viene utilizzata soprattutto quando le condizioni anatomiche sono sfavorevoli per l’esecuzione di un impianto per via microscopica tradizionale, per esempio nel caso di malformazioni plurime della cassa timpanica con decorso anomalo del nervo facciale spesso presente nei pazienti sindromici (Sindrome di CHARGE in primis), e nelle anomalie dell’orecchio interno, questo in quanto la endoscopia transcanalare consente il dominio precoce del nervo facciale con estrema sicurezza evitando pertanto danni a questa importante struttura anatomica.
Indicazioni
– Ipoacusia profonda associata a malformazioni della cavità timpanica
– Anomalia del decorso del nervo facciale
– Otosclerosi cocleare con obliterazione della chiocciola
– Mastoide eburnea con assenza di cellularità mastoidea
Descrizione
Per via transcanalare viene eseguito un lembo timpanomeatale che consente di entrare nella cassa del timpano, vengono identificati immediatamente i punti di repere anatomici quali il nervo facciale nel suo decorso, la regione della finestra ovale, viene praticata la ricerca della finestra rotonda mediante fresatura della nicchia della finestra rotonda , quando presente, in alternativa si eseguirà cocleostomia al promontorio se il nervo facciale decorre sopra alla finestra impedendone l’accesso. Una volta identificata la finestra ed eseguita la colceostomia si utilizza il microscopio per eseguire una mastoidectomia sino alla regione dell’epitimpano anteriore, il ricevitore-stimolatore viene fissato sotto al muscolo temporale e l’array si fa scorrere attraverso l’epitimpano nella cocleostomia eseguita endoscopicamente. In caso di mastoide acellulare si eseguirà tunnel transmastoideo per accedere alla cassa.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
FESS, resezioni nasali endoscopiche
Le neoplasie delle cavità nasali e dei seni paranasali sono per la maggior parte trattate per via endoscopica e più raramente per via esterna, con la cosiddetta FESS “functional endoscopic sinus surgery”, chirurgia funzionale dei seni paranasali.
Tale interventi comprendono l’approccio a tutti i diversi seni, mascellare, etmoidale, sfenoidale, frontale (Draf I-II-III).
Di seguito, in particolare, troviamo gli interventi demolitivi oncologici del mascellare, chiamati Maxillectomie.
Scialoadenectomie (rimozione di ghiandole salivari maggiori)
Con il termine scialoadenectomia si intende la rimozione di una ghiandola salivare maggiore, solitamente ghiandola parotide (parotidectomia) o ghiandola sottomandibolare; più raramente può riguardare la ghiandola sottolinguale.
Carcinomi dell’osso temporale
Il condotto uditivo esterno è rivestito da cute pertanto può essere coinvolto da tumori maligni come negli altri distretti corporei. Tali neoformazioni durante la loro progressione possono coinvolgere la mastoide, la cassa del timpano, la parotide e l’articolazione temporo-mandibolare. Egli stadi avanzati possono raggiungere e infiltrare la dura della fossa cranica media e il seno sigmoide.
Exeresi di neoformazioni tumorali dell’orofaringe
Le neoplasie dell’orofaringe possono essere approcciate in diversa maniera in base all’estensione e alla sede della malattia. Si possono pertanto distinguere:
– Tonsillectomie allargate
– Exeresi del palato molle
– Exeresi del baselingua per via endorale TORS (TransOral Robotic Surgery)
– Exeresi sub-ioidea del baselingua
L’intervento può essere associato all’esecuzione di uno svuotamento linfonodale laterocervicale mono o bilaterale e dalla realizzazione di una tracheotomia di sicurezza per il mantenimento delle vie aeree. A seconda dell’estensione della malattia sarà necessario la ricostruzione del difetto anatomico con l’utilizzo di lembi peduncolati.