Campi chirurgici
Chirurgia della base cranica
Via infratemporale tipo B
L’approccio di tipo B consente l’accesso all’apice petroso, al clivus, al segmento orizzontale della carotide intratemporale e alla fossa infratemporale posteriore.
L’approccio di tipo C è un’estensione dell’approccio di tipo B e consente l’accesso fossa infratemporale, fossa pterigopalatina, regione parasellare e rinofaringe.
Indicazioni
▪ Paragangliomi di tipo C
▪ Granulomi colesterinici dell’apice petroso
▪ Neurinomi dei nervi misti estesi al forame giugulare
Indicazioni
▪ Paragangliomi di tipo C
▪ Granulomi colesterinici dell’apice petroso
▪ Neurinomi dei nervi misti estesi al forame giugulare

Descrizione
Come per l’approccio di tipo A, si realizza una lunga incisione estesa dalla regione retroauricolare alla regione cervicale. Il condotto uditivo viene chiuso e si realizza una petrosectomia subtotale con rimozione di tutte le strutture dell’orecchio medio. Il nervo facciale viene scheletrizzato e seguito fino all’uscita dal forame stilomastoideo dove penetra nella ghiandola parotide senza necessità di trasposizione anteriore dello stesso. L’isolamento del nervo prosegue fino alla branca frontale la quale rappresenta il limite anteriore della dissezione. Il muscolo temporale viene scollato dalla teca cranica e la sua inserzione sull’arcata zigomatica viene distacca per permettere la sua mobilizzazione inferiormente. Questo, insieme al sacrificio del ramo mandibolare del trigemino (V3) permette una migliore visualizzazione della fossa infratemporale, del clivus e dell’apice petroso. Il difetto che si realizza può essere colmato mediante obliterazione con grasso addominale o utilizzando il lembo peduncolato del muscolo temporale che viene rigirato anteriormente.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Via transotica endoscopica assistita
Questa via di approccio consente la rimozione di lesioni che interessano la rocca petrosa con o senza estensione all’angolo pontocerebellare in pazienti con funzione uditiva compromessa. Consiste in un primo tempo microscopico e una fase endoscopica al termine della procedura microscopica che ha lo scopo di radicalizzare il tessuto neoplastico intorno alle strutture nobili quali la carotide interna e il nervo facciale. Questa via di approccio consente un buon controllo della carotide interna (carotide verticale intrapetrosa e tratto infero-mediale della porzione orizzontale) a livello dell’apice della rocca.
Approccio transellare
Questa via endoscopica rappresenta il classico approccio chirurgico per la rimozione degli adenomi ipofisari in alcuni casi viene utilizzata questa via per il drenaggio dei granulomi colesterinici dell’apice petroso quando vi è una espansione mediale verso il seno sfenoidale e la anatomia dei seni paranasali sia favorevole.
Indicazioni:
● adenomi ipofisari
● granulomi colesterinici dell’apice petroso
Scialoadenectomie (rimozione di ghiandole salivari maggiori)
Con il termine scialoadenectomia si intende la rimozione di una ghiandola salivare maggiore, solitamente ghiandola parotide (parotidectomia) o ghiandola sottomandibolare; più raramente può riguardare la ghiandola sottolinguale.
Trattamento delle fistole rinoliquorali
Il trattamento delle fistole rinoliquorali è di tipo chirurgico endoscopico.