Campi chirurgici
Chirurgia della Base Cranica
Craniofaringioma
I craniofaringiomi sono tumori congeniti di natura benigna, a lenta crescita, ad origine dai residui epiteliali del dotto craniofaringeo o della tasca di Rathke; talvolta anche dallametaplasia dei residui delle cellule epiteliali squamose di parti dello stomodeo (contribuiscealla formazione della mucosa orale).
Si localizzano a livello della regione sellare e parasellare del sistema nervoso centrale, in stretti rapporti con il chiasma ottico.
Si manifestano con due picchi, uno in età pediatrica tra i 6 e i 16 anni, l’altro in età adulta trai 50 e i 70 anni.
Cilinica e iter diagnostico
I pazienti riferiscono cefalea e disturbi visivi derivanti rispettivamente dalla ipertensioneendocranica e dalla compressione del chiasma ottico che la neoplasia esercita. In base alla crescita del tumore possono manifestarsi sintomi legati alla compromissione di altri nervi
cranici, quali nervi oculomotori con comparsa di diplopia (visione doppia), nevralgie trigeminali e disturbi olfattivi. Altri disturbi riguardano la sfera endocrinologica, quali ritardo nella crescita o ritardo della pubertà.
La diagnosi viene posta mediante esami strumentali quali RM encefalo.
Cilinica e iter diagnostico
I pazienti riferiscono cefalea e disturbi visivi derivanti rispettivamente dalla ipertensioneendocranica e dalla compressione del chiasma ottico che la neoplasia esercita. In base alla crescita del tumore possono manifestarsi sintomi legati alla compromissione di altri nervi
cranici, quali nervi oculomotori con comparsa di diplopia (visione doppia), nevralgie trigeminali e disturbi olfattivi. Altri disturbi riguardano la sfera endocrinologica, quali ritardo nella crescita o ritardo della pubertà.
La diagnosi viene posta mediante esami strumentali quali RM encefalo.

Trattamento
Il trattamento è per lo più chirurgico con finalità radicale, quando possibile. L’approccio sfruttato è soprattutto quello endoscopico transnasale transfenoidale, transtuberculum sovrasellare che permette il raggiungimento della neoplasia sfruttando la cavità nasale, come corridoio chirurgico, rappresentando dunque un approccio mininvasivo.
La radicalità chirurgica può essere ottenuta se non vi è interessamento dell’ipotalamo: in caso contrario è necessario una resezione subtotale seguita da radioterapia post-operatoria.
Considerando la vicinanza con la ghiandola ipofisi, una potenziale complicanza è rappresentata da disturbi endocrinologici che nel postoperatorio possono necessitare di terapia sostitutiva.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Via transotica endoscopica assistita
Questa via di approccio consente la rimozione di lesioni che interessano la rocca petrosa con o senza estensione all’angolo pontocerebellare in pazienti con funzione uditiva compromessa. Consiste in un primo tempo microscopico e una fase endoscopica al termine della procedura microscopica che ha lo scopo di radicalizzare il tessuto neoplastico intorno alle strutture nobili quali la carotide interna e il nervo facciale. Questa via di approccio consente un buon controllo della carotide interna (carotide verticale intrapetrosa e tratto infero-mediale della porzione orizzontale) a livello dell’apice della rocca.
Resezione del temporale (laterale, subtotale o totale)
Le resezione dell’osso temporale sono utilizzate per la rimozione di tumori a partenza dalla cute del condotto uditivo esterno, del padiglione auricolare, la cute periauricolare o dalla parotide. Si realizza un’incisione della cute che varia in base alla localizzazione del tumore e si esegue una mastoidectomia estesa anteriormente all’articolazione temporo-mandibolare con rimozione dell’osso lateralmente all’epitimpano e all’ipotimpano.
Granulomi colesterinici apice rocca
Il granuloma colesterinico è rappresentato da una cisti benigna che può originare a livello dell’apice della rocca petrosa. Tali neoformazioni possono espandersi e contenere liquido, tessuto adiposo o cristalli di colesterolo. Pur essendo benigni, si localizza in una regione delicata per via del decorso di alcuni nervi cranici e per via della stretta contiguità dell’orecchio.
I cristalli di colesterolo sono prodotti secondari del sangue che tendono ad accumularsi e determinare quindi una risposta infiammatoria cronica granulomatosa a cui fa seguito la comparsa del granuloma colesterinico. I pazienti con infezioni croniche dell’orecchi medio possono essere più predisposti allo sviluppo di questa entità nosologica.
Timpanoplastiche microscopiche o combinate
Classicamente l’intervento prevede un approccio microscopico, previa incisione retroauricolare, con l’esecuzione di una mastoidectomia (fresatura dell’osso mastoideo) e rimozione accurata del tessuto patologico. Si parla di timpanoplastica chiusa o aperta a seconda che, durante l’esecuzione della mastoidectomia, venga conservata o meno la parete posteriore del condotto uditivo esterno. In caso di timpanoplastica aperta è possibile l’obliterazione della cavità mastoidea.
All’intervento si può associare anche l’ossiculoplastica che prevede il ripristino della continuità della catena ossiculare in funzione di un miglioramento della funzione uditiva. Viene eseguita utilizzando materiale autologo prelevato dal paziente (frammenti di cartilagine o di osso) oppure protesi sintetiche appositamente studiate. L’ossiculoplastica a volte viene rimandata ad un intervento successivo (II tempo di Timpanoplastica) che viene eseguito ad 8-12 mesi dal primo.
Il paziente candidato a intervento necessita di una TC orecchio medio senza mdc (o di una RM orecchio medio con mdc in caso di recidiva di colesteatoma dopo timpanoplastica aperta obliterata) ai fini della programmazione chirurgica.