Campi chirurgici
Chirurgia della base cranica
Meningiomi della rocca petrosa
In generale il meningioma rappresenta il più comune tumore intracranico nell’adulto. Si tratta di una neoplasia a partenza dalle cellule aracnoidee delle meningi e si caratterizza per una crescita lenta e raramente presenta una trasformazione maligna. Hanno una tendenza a produrre un effetto massa locale e divenire quindi sintomatici nel momento in cui vengono interessate alcune porzioni encefaliche rilevanti o i nervi cranici. Una sede di particolare interesse è la base cranica, in particolare l’apice della rocca petrosa. Infatti, un meningioma che cresce in questa sede, in prossimità dell’angolo ponto-cerebellare, prende rapporti con il tronco encefalico, la vascolarizzazione della fossa cranica posteriore e i nervi cranici.
Clinica
Meningiomi a partenza dall’apice della rocca petrosa si manifestano prevalentemente con sintomatologia legata alla compressione delle strutture nervose e/o vascolari adiacenti. In particolare si possono avere sintomi legati all’interessamento del V nervo cranico, quindi parestesie, ipoestesie a carico del volto, nevralgie trigeminali. Se l’estensione è a livello del condotto uditivo interno, il paziente avvertirà ipoacusia e/o sintomatologia vestibolare. A questo livello decorre anche il nervo facciale, che però deve subire una compressione maggiore al fine di manifestare una paresi dell’emivolto: si tratta comunque di un’evenienza possibile. Cefalea, atassia, idrocefalo, possono essere altre manifestazioni cliniche che si possono accompagnare in caso di meningioma che colpisce la porzione più posteriore dell’apice della rocca, sempre dovute all’effetto massa che questa patologia può determinare.
Clinica
Meningiomi a partenza dall’apice della rocca petrosa si manifestano prevalentemente con sintomatologia legata alla compressione delle strutture nervose e/o vascolari adiacenti. In particolare si possono avere sintomi legati all’interessamento del V nervo cranico, quindi parestesie, ipoestesie a carico del volto, nevralgie trigeminali. Se l’estensione è a livello del condotto uditivo interno, il paziente avvertirà ipoacusia e/o sintomatologia vestibolare. A questo livello decorre anche il nervo facciale, che però deve subire una compressione maggiore al fine di manifestare una paresi dell’emivolto: si tratta comunque di un’evenienza possibile. Cefalea, atassia, idrocefalo, possono essere altre manifestazioni cliniche che si possono accompagnare in caso di meningioma che colpisce la porzione più posteriore dell’apice della rocca, sempre dovute all’effetto massa che questa patologia può determinare.

Trattamento
La decisione sul trattamento viene presa da un equipe multidisciplinare comprensiva oltre che dal’otorinolaringoiatra che si occupa di basicranio, anche dal neurochirurgo, radioterapista. In caso di paziente asintomatico, si può pensare di effettuare un follow up e in caso di crescita della neoplasia procedere con trattamento radiante. Nel paziente sintomatico si esegue chirurgia, cercando di asportare il tumore nella sua totalità. Gli approcci maggiormente utilizzati sono la via retrosigmoidea endoscopica assistita e la via translabirintica.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Craniofaringioma
I craniofaringiomi sono tumori congeniti di natura benigna, a lenta crescita, ad origine dai residui epiteliali del dotto craniofaringeo o della tasca di Rathke; talvolta anche dallametaplasia dei residui delle cellule epiteliali squamose di parti dello stomodeo (contribuiscealla formazione della mucosa orale).
Si localizzano a livello della regione sellare e parasellare del sistema nervoso centrale, in stretti rapporti con il chiasma ottico.
Si manifestano con due picchi, uno in età pediatrica tra i 6 e i 16 anni, l’altro in età adulta trai 50 e i 70 anni.
Paraganglioma timpano-giugulare o del temporale
I paragangliomi (o tumori glomici) sono neoplasie benigne riccamente vascolarizzate che si sviluppano a livello dell’orecchio medio e della base del cranio. A seconda della localizzazione si possono distinguere paragangliomi di classe A (esclusiva localizzazione promontoriale o della cassa timpanica); di classe B (interessamento timpano mastoideo); di classe C (estensione timpano-giugulare a livello della base del cranio con coinvolgimento della carotide interna fino al forame lacero anteriore; di classe D (interessamento intracranico, intradurale).
Paralisi del nervo facciale
Una patologia frequente che colpisce il VII paio di nervi cranici è la paralisi facciale, che si distingue in centrale o periferica.
La prima, di interesse neurologico, è determinata da una lesione per lo più ischemica o emorragica a carico dei nuclei del nervo, quindi in prossimità della sua origine: si manifesta con una paresi dei muscoli mimici della metà inferiore del volto controlaterale alla lesione.
La seconda invece, gestita per lo più in ambito otorinolaringoiatrico, è dovuta ad una lesione lungo il decorso delle fibre del nervo: in questo caso tutta la metà del volto sarà interessata dalla paresi.
Classificazione
La paralisi periferica del nervo facciale viene classificata utilizzando la scala di House Brackmann, che suddivide i gradi di paralisi in 6 categorie sulla base della funzionalità del nervo e di conseguenza il movimento della muscolatura mimica. Si parte dal grado I che corrisponde ad un nervo facciale con normale motilità, un grado II in cui è presente una debolezza della muscolatura, fino ad arrivare al grado VI in cui vi è la totale assenza di movimenti dal lato affetto, con conseguente mancata chiusura dell’occhio, incapacità a gonfiare le guance, corrugare la fronte, e sorridere in maniera simmetrica.
Esiste anche un’altra classificazione, la SunnyBrook scale, che risulta più dettagliata, in cui vengono valutati più parametri e viene utilizzata soprattutto durante il percorso di riabilitazione (ambulatorio del nervo facciale).
Approccio Transplanum
Questa via endoscopica permette di asportare lesioni intracraniche che si situano al di sopra della sella e dell’ipofisi e in rapporto con i nervi ottici e il chiasma.
Tra i tumori che più frequentemente richiedono tale approccio:
● craniofaringiomi
● adenomi dell’ipofisi con estensione sovrasellare