Campi chirurgici
Chirurgia dell'orecchio
Chirurgia della staffa
L’approccio endoscopico transcanalare viene utilizzato nel nostro centro anche per il trattamento della otosclerosi e della anomalia stapediale, la via di approccio non varia da quella adottata tradizionalmente con il microscopico, ma ci permette una visione del campo con magnificazione delle strutture nettamente utile nei casi di malformazione stapediale e nei casi di anomalia di decorso o di conformazione del nervo facciale.
Indicazioni
– Otosclerosi: Ipoacusia trasmissiva o mista con gap osso-aereo di almeno 30 dB
– Anomalie congenite della staffa
– Anomalie del decorso del nervo facciale in rapporto alla finestra ovale
Il paziente candidato a intervento necessita di una TC orecchio medio senza mdc e di un esame audiometrico ai fini della programmazione chirurgica.
Descrizione
Prevede la sostituzione della staffa con una protesi sintetica. L’intervento viene eseguito in anestesia generale, per via endoscopica attraverso il condotto uditivo (senza incisioni esterne).
Il fine dell’intervento è quello di eliminare il divario (gap) tra la soglia uditiva rilevata per via aerea e quella rilevata per via ossea.
In caso di ipoacusia bilaterale il trattamento viene inizialmente rivolto all’orecchio con l’udito peggiore con eventuale intervento sull’orecchio migliore dopo almeno un anno di tempo.
Altri sintomi che si possono associare all’ipoacusia sono gli acufeni (rumori auricolari) e le vertigini; purtroppo non vi sono garanzie che l’intervento possa risolvere anche questo tipo di sintomatologia, così come l’intervento non ha effetto sulla progressione della malattia da una forma trasmissiva ad una forma neurosensoriale.
L’alternativa all’intervento chirurgico può essere la protesizzazione acustica qualora il paziente lo desideri.
Il paziente deve essere informato del rischio di perdita dell’udito dopo l’intervento, sebbene raro, indipendentemente dall’esperienza del chirurgo.
Descrizione
Prevede la sostituzione della staffa con una protesi sintetica. L’intervento viene eseguito in anestesia generale, per via endoscopica attraverso il condotto uditivo (senza incisioni esterne).
Il fine dell’intervento è quello di eliminare il divario (gap) tra la soglia uditiva rilevata per via aerea e quella rilevata per via ossea.
In caso di ipoacusia bilaterale il trattamento viene inizialmente rivolto all’orecchio con l’udito peggiore con eventuale intervento sull’orecchio migliore dopo almeno un anno di tempo.
Altri sintomi che si possono associare all’ipoacusia sono gli acufeni (rumori auricolari) e le vertigini; purtroppo non vi sono garanzie che l’intervento possa risolvere anche questo tipo di sintomatologia, così come l’intervento non ha effetto sulla progressione della malattia da una forma trasmissiva ad una forma neurosensoriale.
L’alternativa all’intervento chirurgico può essere la protesizzazione acustica qualora il paziente lo desideri.
Il paziente deve essere informato del rischio di perdita dell’udito dopo l’intervento, sebbene raro, indipendentemente dall’esperienza del chirurgo.

Descrizione
Il decorso post-operatorio prevede una notte di degenza. Il giorno della dimissione il paziente eseguirà un esame audiometrico per escludere eventuali danni intraoperatori all’apparato sensoriale dell’orecchio.
I controlli post-operatori vengono indicati in lettera e prevedono:
Prima visita di controllo a 10-14 giorni presso l’ambulatorio Day-Service, già prenotato alla dimissione ed indicato in lettera di dimissione.
Seconda visita di controllo a 2 mesi presso l’ambulatorio divisionale, da prenotare (codice OT205).
Terza visita di controllo a 5-6 mesi presso l’ambulatorio di otoendoscopia, controllo fondamentale da prenotare (codice OT213).
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Cordoma del clivus
Il cordoma è un tumore maligno extradurale a derivazione dai residui della notocorda dorsale fetale (asse primitivo della colonna vertebrale).
La principale sede in cui si localizzano queste neoplasie a livello intracranico è la regione del clivus della base cranica. Altre sedi sono la sella turcica e la fossa cranica posteriore.
Il cordoma è un tumore a lenta crescita, ma ha tendenza ad espandersi e invadere il tessuto osseo adiacente, con conseguente compressione delle strutture circostanti. Rare sono le metastasi a distanza.
Sono colpiti maggiormente i maschi, a qualsiasi età.
Trattamento delle fistole rinoliquorali
Il trattamento delle fistole rinoliquorali è di tipo chirurgico endoscopico.
Approccio Transplanum
Questa via endoscopica permette di asportare lesioni intracraniche che si situano al di sopra della sella e dell’ipofisi e in rapporto con i nervi ottici e il chiasma.
Tra i tumori che più frequentemente richiedono tale approccio:
● craniofaringiomi
● adenomi dell’ipofisi con estensione sovrasellare
Timpanoplastiche endoscopiche
La nostra unità operativa è uno dei pochi centri in Italia ad eseguire interventi all’orecchio medio-interno per via endoscopica endocanalare,
Con questa tecnica l’intervento viene eseguito attraverso il condotto uditivo esterno, senza incisione retroauricolare e senza esecuzione di un’ampia mastoidectomia, limitando la fresatura dell’osso al minimo necessario per dominare al meglio la patologia.
Il paziente candidato a intervento necessita di una TC orecchio medio senza mdc ai fini della programmazione chirurgica.
Si tratta di tecnica mini invasiva che permette di eseguire delicati interventi rispettando al massimo la fisiologia dell’orecchio e di conseguire ottimi risultati sia nel controllo della patologia sia dal punto di vista della funzionalità.
All’intervento si può associare anche l’ossiculoplastica che prevede il ripristino della continuità della catena ossiculare in funzione di un miglioramento della funzione uditiva. Viene eseguita utilizzando materiale autologo prelevato dal paziente (frammenti di cartilagine o di osso) oppure protesi sintetiche appositamente studiate. L’ossiculoplastica a volte viene rimandata ad un intervento successivo (II tempo di timpanoplastica) che viene eseguito ad 8-12 mesi dal primo.
Sempre per via endoscopica può essere eseguita una miringotomia o il posizionamento di un tubo di drenaggio transtimpanico per il trattamento del versamento endotimpanico.
L’intervento viene eseguito utilizzando attrezzature sofisticate ed altamente specializzate (Colonna endoscopica ad alta definizione, bisturi a risonanza molecolare, strumentario per chirurgia otoendoscopica) che permettono una visualizzazione ottimale delle strutture dell’orecchio medio, anche negli angoli nascosti all’esplorazione microscopica, consentendo di operare con estrema delicatezza e precisione.
Questo tipo di tecnica riduce inoltre ampiamente il discomfort post-chirurgico del paziente riducendo notevolmente i tempi di degenza in ospedale.
Il decorso post-operatorio prevede una sola notte di degenza e l’assenza di necessità di medicazioni della ferita. Il giorno della dimissione il paziente eseguirà un esame audiometrico per escludere eventuali danni intraoperatori all’apparato sensoriale dell’orecchio.