Campi chirurgici
Chirurgia dell'orecchio
Impianti cocleari e endoscopia assistita e abi
L’intervento di impianto cocleare permette il recupero o l’acquisizione di una capacità uditiva adeguata per le normali attività quotidiane e di vita relazionale.
Il paziente candidato a intervento necessita di una TC orecchio medio/interno senza mdc e di una RM delle rocche petrose con mdc ai fini della programmazione chirurgica.
Indicazioni
– Adulti con ipoacusia severa/profonda bilaterale con benefici insufficienti derivanti dalla protesizzazione acustica
– Bambini tra i 12-24 mesi con ipoacusia profonda che non raggiungono i risultati uditivi e comunicativi in linea con l’età
– Bambini/ragazzi tra i 2-18 anni con ipoacusia severa/profonda bilaterale con benefici insufficienti derivanti dalla protesizzazione acustica o che non raggiungono i risultati uditivi e comunicativi in linea con l’età
Descrizione
L’intervento prevede l’esecuzione di una mastoidectomia con successivo accesso alla cassa del timpano attraverso una timpanotomia posteriore. Attraverso visione microscopica viene inserito l’elettrodo dell’impianto nella coclea attraverso la finestra rotonda. Questi elettrodi sono in grado di stimolare le terminazioni nervose del nervo acustico in risposta a dei suoni veicolati attraverso un trasduttore allocato nel sottocute della regione temporale. A questo trasduttore aderisce un microfono esterno attraverso un magnete che raccoglie ed elabora i suoni ambientali.
Dopo l’intervento
L’attivazione e la riabilitazione uditiva vengono eseguite dopo la dimissione presso il nostro servizio di Audiologia.
L’intervento di impianto cocleare prevede infatti un periodo piuttosto lungo di riabilitazione acustica e logopedica post-chirurgica. Il paziente, dopo l’intervento, è sottoposto a stimolazioni sonore diverse da quelle a cui era stato esposto in precedenza e deve, pertanto, “allenare” la funzione uditiva alla nuova modalità di ascolto. L’otology team accompagna il paziente in tutte le fasi riabilitative post-chirurgiche e nel follow-up a lungo termine, sebbene l’elemento fondamentale per la riuscita della riabilitazione sia la volontà del paziente stesso.
Chirurgia endoscopica assistita dell’impianto cocleare
Il nostro centro di endoscopia si distingue per l’esecuzione di numerosi impianti cocleari per il trattamento della sordità neurosensoriale profonda dei bambini e degli adulti, la selezione viene effettuata tramite il nostro centro di rieducazione bionica uditiva. L’impianto endoscopico assistito rappresenta una delle altre eccellenze del nostro centro in quanto consente di eseguire interventi di impianto cocleare con estrema sicurezza anche nelle anomalie dell’orecchio medio e interno le quali hanno sempre rappresentato una sfida chirurgica nella chirurgia tradizionale. Questa tecnica viene utilizzata soprattutto quando le condizioni anatomiche sono sfavorevoli per l’esecuzione di un impianto per via microscopica tradizionale, per esempio nel caso di malformazioni plurime della cassa timpanica con decorso anomalo del nervo facciale spesso presente nei pazienti sindromici (Sindrome di CHARGE in primis), e nelle anomalie dell’orecchio interno, questo in quanto la endoscopia transcanalare consente il dominio precoce del nervo facciale con estrema sicurezza evitando pertanto danni a questa importante struttura anatomica.
Indicazioni
– Ipoacusia profonda associata a malformazioni della cavità timpanica
– Anomalia del decorso del nervo facciale
– Otosclerosi cocleare con obliterazione della chiocciola
– Mastoide eburnea con assenza di cellularità mastoidea
Chirurgia endoscopica assistita dell’impianto cocleare
Il nostro centro di endoscopia si distingue per l’esecuzione di numerosi impianti cocleari per il trattamento della sordità neurosensoriale profonda dei bambini e degli adulti, la selezione viene effettuata tramite il nostro centro di rieducazione bionica uditiva. L’impianto endoscopico assistito rappresenta una delle altre eccellenze del nostro centro in quanto consente di eseguire interventi di impianto cocleare con estrema sicurezza anche nelle anomalie dell’orecchio medio e interno le quali hanno sempre rappresentato una sfida chirurgica nella chirurgia tradizionale. Questa tecnica viene utilizzata soprattutto quando le condizioni anatomiche sono sfavorevoli per l’esecuzione di un impianto per via microscopica tradizionale, per esempio nel caso di malformazioni plurime della cassa timpanica con decorso anomalo del nervo facciale spesso presente nei pazienti sindromici (Sindrome di CHARGE in primis), e nelle anomalie dell’orecchio interno, questo in quanto la endoscopia transcanalare consente il dominio precoce del nervo facciale con estrema sicurezza evitando pertanto danni a questa importante struttura anatomica.
Indicazioni
– Ipoacusia profonda associata a malformazioni della cavità timpanica
– Anomalia del decorso del nervo facciale
– Otosclerosi cocleare con obliterazione della chiocciola
– Mastoide eburnea con assenza di cellularità mastoidea
Descrizione
Per via transcanalare viene eseguito un lembo timpanomeatale che consente di entrare nella cassa del timpano, vengono identificati immediatamente i punti di repere anatomici quali il nervo facciale nel suo decorso, la regione della finestra ovale, viene praticata la ricerca della finestra rotonda mediante fresatura della nicchia della finestra rotonda , quando presente, in alternativa si eseguirà cocleostomia al promontorio se il nervo facciale decorre sopra alla finestra impedendone l’accesso. Una volta identificata la finestra ed eseguita la colceostomia si utilizza il microscopio per eseguire una mastoidectomia sino alla regione dell’epitimpano anteriore, il ricevitore-stimolatore viene fissato sotto al muscolo temporale e l’array si fa scorrere attraverso l’epitimpano nella cocleostomia eseguita endoscopicamente. In caso di mastoide acellulare si eseguirà tunnel transmastoideo per accedere alla cassa.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Colesteatoma
Il colesteatoma è un tipo di otite cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto epiteliale anomalo che occupa la cassa del timpano. Questo materiale può determinare, nel tempo, lesioni espansive e fenomeni erosivi a carico delle strutture timpaniche, andando ad alterare l’anatomia dell’orecchio medio. Il colesteatoma, in base all’epoca di insorgenza, viene definito:
– Colesteatoma congenito
E’ tipico dell’età pediatrica, deriva da difetti che avvengono nello sviluppo delle strutture dell’orecchio durante la vita fetale. Si manifesta con una massa biancastra visibile per trasparenza dietro ad una membrana timpanica integra, in pazienti senza una storia di infiammazioni dell’orecchio, traumi e/o otochirurgia precedente;
– Colesteatoma acquisito
È distinto in primitivo e secondario.
Il colesteatoma acquisito primario dell’attico secondo alcune teorie deriva da una disventilazione selettiva a livello della regione atticale con seguente depressione di questa area anatomica che provoca una retrazione della pars flaccida (porzione apicale del timpano) all’interno dell’epitimpano sempre più profonda sino a determinare il processo flogistico erosivo cronico alla base della malattia colesteatomatosa. Il colesteatoma acquisito secondario deriva invece da un’otite cronica perforata con invaginazione della pelle del condotto uditivo esterno all’interno della cassa timpanica che determina una successiva proliferazione di detriti epidermici e di flogosi cronica.
Approccio retrosigmoideo endoscopico assistito
Questa via di approccio chirurgico permette l’esposizione dell’angolo pontocerebellare mediante una craniotomia eseguita dietro all’orecchio. I vantaggi dell’approccio retrosigmoideo sono costituiti da un accesso diretto e rapido all’angolo ponto-cerebellare, con l’associazione della tecnica endoscopica inoltre è possibile controllare efficacemente il condotto uditivo interno, che altrimenti in un angolo cieco, ai fini di una exeresi tumorale totale.
Indicazioni
● Neurinomi dell’acustico del condotto uditivo interno o dell’angolo ponto-cerebellare con udito conservato
● Meningiomi dell’angolo ponto-cerebellare
Tumori degli spazi parafaringei
Acufene
Si definisce “acufene” la percezione soggettiva di un suono in assenza di una stimolazione sonora esterna che lo possa provocare. L’acufene è un sintomo che può rispecchiare un danno a livello di qualsiasi porzione dell’apparato uditivo – orecchio esterno, medio, interno e nervo acustico. Alcuni pazienti riescono a convivere serenamente con questo sintomo, mentre per altri esso può essere molto invalidante. Tra le cause più frequenti di acufene vi sono: ipoacusia, alterazioni cardio-vascolari (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia), neurinoma del nervo acustico, esposizione a sostanze ototossiche, colesteatoma, malattia di Ménière, traumi acustici, malformazioni dell’orecchio. In aggiunta, patologie del distretto odontoiatrico, ed in particolare alterazioni funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) possono presentarsi con un acufene come sintomo principale e spesso iniziale. (..)
Tuttavia, in molti casi non è possibile identificare il meccanismo patologico che causa l’acufene.
Sintomi
Percezione soggettiva di un suono in assenza di uno stimolo sonoro ambientale. Può essere mono o bilaterale. Spesso l’acufene assomiglia a un “fischio”, un “ronzio”, un “rimbombo”.
Diagnosi
In tutti i pazienti con acufene è necessario effettuare un esame audio-impedenzometrico completo e una visita specialistica, al fine di escludere che esso sia derivato da una perdita uditiva sottostante. In seguito, dopo un’accurata anamnesi, lo specialista potrà proseguire l’iter diagnostico con approfondimenti aggiuntivi (ad esempio: esami ematici di routine e specifici, EccolorDoppler dei Tronchi Sovra Aortici, RM encefalo).
Trattamento
Il trattamento dell’acufene è solitamente basato sul tentativo di risoluzione della causa sottostante. Tuttavia, poichè frequentemente non è possibile identificare il meccanismo che causa l’acufene, si ricorre all’utilizzo di terapie sintomatiche come antistaminici, sostanze vasoattive, anestetici locali, antidepressivi, melatonina.