Campi chirurgici
Chirurgia dell'orecchio
Impianti cocleari e endoscopia assistita e abi
L’intervento di impianto cocleare permette il recupero o l’acquisizione di una capacità uditiva adeguata per le normali attività quotidiane e di vita relazionale.
Il paziente candidato a intervento necessita di una TC orecchio medio/interno senza mdc e di una RM delle rocche petrose con mdc ai fini della programmazione chirurgica.
Indicazioni
– Adulti con ipoacusia severa/profonda bilaterale con benefici insufficienti derivanti dalla protesizzazione acustica
– Bambini tra i 12-24 mesi con ipoacusia profonda che non raggiungono i risultati uditivi e comunicativi in linea con l’età
– Bambini/ragazzi tra i 2-18 anni con ipoacusia severa/profonda bilaterale con benefici insufficienti derivanti dalla protesizzazione acustica o che non raggiungono i risultati uditivi e comunicativi in linea con l’età
Descrizione
L’intervento prevede l’esecuzione di una mastoidectomia con successivo accesso alla cassa del timpano attraverso una timpanotomia posteriore. Attraverso visione microscopica viene inserito l’elettrodo dell’impianto nella coclea attraverso la finestra rotonda. Questi elettrodi sono in grado di stimolare le terminazioni nervose del nervo acustico in risposta a dei suoni veicolati attraverso un trasduttore allocato nel sottocute della regione temporale. A questo trasduttore aderisce un microfono esterno attraverso un magnete che raccoglie ed elabora i suoni ambientali.
Dopo l’intervento
L’attivazione e la riabilitazione uditiva vengono eseguite dopo la dimissione presso il nostro servizio di Audiologia.
L’intervento di impianto cocleare prevede infatti un periodo piuttosto lungo di riabilitazione acustica e logopedica post-chirurgica. Il paziente, dopo l’intervento, è sottoposto a stimolazioni sonore diverse da quelle a cui era stato esposto in precedenza e deve, pertanto, “allenare” la funzione uditiva alla nuova modalità di ascolto. L’otology team accompagna il paziente in tutte le fasi riabilitative post-chirurgiche e nel follow-up a lungo termine, sebbene l’elemento fondamentale per la riuscita della riabilitazione sia la volontà del paziente stesso.
Chirurgia endoscopica assistita dell’impianto cocleare
Il nostro centro di endoscopia si distingue per l’esecuzione di numerosi impianti cocleari per il trattamento della sordità neurosensoriale profonda dei bambini e degli adulti, la selezione viene effettuata tramite il nostro centro di rieducazione bionica uditiva. L’impianto endoscopico assistito rappresenta una delle altre eccellenze del nostro centro in quanto consente di eseguire interventi di impianto cocleare con estrema sicurezza anche nelle anomalie dell’orecchio medio e interno le quali hanno sempre rappresentato una sfida chirurgica nella chirurgia tradizionale. Questa tecnica viene utilizzata soprattutto quando le condizioni anatomiche sono sfavorevoli per l’esecuzione di un impianto per via microscopica tradizionale, per esempio nel caso di malformazioni plurime della cassa timpanica con decorso anomalo del nervo facciale spesso presente nei pazienti sindromici (Sindrome di CHARGE in primis), e nelle anomalie dell’orecchio interno, questo in quanto la endoscopia transcanalare consente il dominio precoce del nervo facciale con estrema sicurezza evitando pertanto danni a questa importante struttura anatomica.
Indicazioni
– Ipoacusia profonda associata a malformazioni della cavità timpanica
– Anomalia del decorso del nervo facciale
– Otosclerosi cocleare con obliterazione della chiocciola
– Mastoide eburnea con assenza di cellularità mastoidea
Chirurgia endoscopica assistita dell’impianto cocleare
Il nostro centro di endoscopia si distingue per l’esecuzione di numerosi impianti cocleari per il trattamento della sordità neurosensoriale profonda dei bambini e degli adulti, la selezione viene effettuata tramite il nostro centro di rieducazione bionica uditiva. L’impianto endoscopico assistito rappresenta una delle altre eccellenze del nostro centro in quanto consente di eseguire interventi di impianto cocleare con estrema sicurezza anche nelle anomalie dell’orecchio medio e interno le quali hanno sempre rappresentato una sfida chirurgica nella chirurgia tradizionale. Questa tecnica viene utilizzata soprattutto quando le condizioni anatomiche sono sfavorevoli per l’esecuzione di un impianto per via microscopica tradizionale, per esempio nel caso di malformazioni plurime della cassa timpanica con decorso anomalo del nervo facciale spesso presente nei pazienti sindromici (Sindrome di CHARGE in primis), e nelle anomalie dell’orecchio interno, questo in quanto la endoscopia transcanalare consente il dominio precoce del nervo facciale con estrema sicurezza evitando pertanto danni a questa importante struttura anatomica.
Indicazioni
– Ipoacusia profonda associata a malformazioni della cavità timpanica
– Anomalia del decorso del nervo facciale
– Otosclerosi cocleare con obliterazione della chiocciola
– Mastoide eburnea con assenza di cellularità mastoidea
Descrizione
Per via transcanalare viene eseguito un lembo timpanomeatale che consente di entrare nella cassa del timpano, vengono identificati immediatamente i punti di repere anatomici quali il nervo facciale nel suo decorso, la regione della finestra ovale, viene praticata la ricerca della finestra rotonda mediante fresatura della nicchia della finestra rotonda , quando presente, in alternativa si eseguirà cocleostomia al promontorio se il nervo facciale decorre sopra alla finestra impedendone l’accesso. Una volta identificata la finestra ed eseguita la colceostomia si utilizza il microscopio per eseguire una mastoidectomia sino alla regione dell’epitimpano anteriore, il ricevitore-stimolatore viene fissato sotto al muscolo temporale e l’array si fa scorrere attraverso l’epitimpano nella cocleostomia eseguita endoscopicamente. In caso di mastoide acellulare si eseguirà tunnel transmastoideo per accedere alla cassa.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Tumori della laringe
Le neoplasie della laringe rappresentano la forma tumorale più frequente nel distretto Testa-Collo. Colpiscono maggiormente il sesso maschile e nel 95% dei casi sono costituite da carcinomi squamocellulari.
Tra i fattori di rischio, anche in questo caso, la fanno da padrone il fumo di sigaretta e l’abuso di alcool. Sempre avere un ruolo anche il Papilloma Virus Umano (HPV), in particolare il genotipo 16.
Quadro clinico
La laringe si può suddividere in tre regioni. A seconda della sede coinvolta varieranno i sintomi prevalenti e anche il tipo di trattamento proposto.
Distinguiamo:
– Tumori glottici, che interessano le corde vocali. Sono i più frequenti e si manifestano in primis con disfonia, cioè il cambiamento del tono della voce (diventa più roca). Importante è la diagnosi precoce, in quanto un trattamento nelle prime fasi di malattia permette di ottenere una buona prognosi per il paziente sia per quanto riguarda l’aspettativa di vita, sia per quanto riguarda la conservazione della funzionalità d’organo.
– Tumori sovraglottici, che si sviluppano al di sopra delle corde vocali. Queste neoplasie si manifestano per lo più con emoftoe (emissione di sangue con la saliva), disfagia (difficoltà nella deglutizione), talvolta odinofagia (dolore nella deglutizione), otalgia riflessa (dolore all’orecchio in assenza di segni di infiammazione auricolare associata). L’evoluzione è pertanto più subdola e di conseguenza la diagnosi è spesso in stadio avanzato. Talvolta la diagnosi viene posta per il riscontro di tumefazione laterocervicale di consistenza dura, in quanto sono tumori che possono dare più precocemente metastasi alle stazioni linfonodali.
– Tumori sottoglottici, che si sviluppano al di sotto delle corde vocali. Sono tumori meno frequenti, che esordiscono spesso con dispnea, associata a stridore. La diagnosi è spesso difficile, anche con un esame endoscopico, proprio per via della sede in cui si sviluppano.
Il carcinoma squamocellulare si presenta spesso come una lesione ulcerativa, esofitica o infiltrante. Oltre al carcinoma squamocellulare, è possibile riscontrare istotipi quali carcinoma basalioide, variante aggressiva che colpisce soprattutto la laringe sovraglottica; il carcinoma verrucoso, che colpisce glottide e si caratterizza per un lento accrescimento; il carcinoma a cellule fusate, che si manifesta con una lesione esofitica ed è più tipico nella popolazione anziana.
Exeresi di neoformazioni tumorali del cavo orale
Le neoplasie del cavo orale possono essere approcciate in diversa maniera a seconda dell’estensione della malattia. Si possono pertanto distinguere:
– Exeresi di margini linguali
– Emiglossectomie
– Glossopelvectomie compartimentali
– Glossopelvectomia subtotale
– Exeresi della guancia
– Maxillectomia inferiore
Acufene
Si definisce “acufene” la percezione soggettiva di un suono in assenza di una stimolazione sonora esterna che lo possa provocare. L’acufene è un sintomo che può rispecchiare un danno a livello di qualsiasi porzione dell’apparato uditivo – orecchio esterno, medio, interno e nervo acustico. Alcuni pazienti riescono a convivere serenamente con questo sintomo, mentre per altri esso può essere molto invalidante. Tra le cause più frequenti di acufene vi sono: ipoacusia, alterazioni cardio-vascolari (ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia), neurinoma del nervo acustico, esposizione a sostanze ototossiche, colesteatoma, malattia di Ménière, traumi acustici, malformazioni dell’orecchio. In aggiunta, patologie del distretto odontoiatrico, ed in particolare alterazioni funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) possono presentarsi con un acufene come sintomo principale e spesso iniziale. (..)
Tuttavia, in molti casi non è possibile identificare il meccanismo patologico che causa l’acufene.
Sintomi
Percezione soggettiva di un suono in assenza di uno stimolo sonoro ambientale. Può essere mono o bilaterale. Spesso l’acufene assomiglia a un “fischio”, un “ronzio”, un “rimbombo”.
Diagnosi
In tutti i pazienti con acufene è necessario effettuare un esame audio-impedenzometrico completo e una visita specialistica, al fine di escludere che esso sia derivato da una perdita uditiva sottostante. In seguito, dopo un’accurata anamnesi, lo specialista potrà proseguire l’iter diagnostico con approfondimenti aggiuntivi (ad esempio: esami ematici di routine e specifici, EccolorDoppler dei Tronchi Sovra Aortici, RM encefalo).
Trattamento
Il trattamento dell’acufene è solitamente basato sul tentativo di risoluzione della causa sottostante. Tuttavia, poichè frequentemente non è possibile identificare il meccanismo che causa l’acufene, si ricorre all’utilizzo di terapie sintomatiche come antistaminici, sostanze vasoattive, anestetici locali, antidepressivi, melatonina.
Carcinomi dell’osso temporale
Il condotto uditivo esterno è rivestito da cute pertanto può essere coinvolto da tumori maligni come negli altri distretti corporei. Tali neoformazioni durante la loro progressione possono coinvolgere la mastoide, la cassa del timpano, la parotide e l’articolazione temporo-mandibolare. Egli stadi avanzati possono raggiungere e infiltrare la dura della fossa cranica media e il seno sigmoide.