Campi chirurgici
Chirurgia oncologica testa e collo
Cordectomie, laringectomie parziali e laringectomia totale
Possiamo distinguere diversi approcci chirurgici, divisi in cordectomie, laringectomie parziali e totali.
Cordectomie
La cordectomia è un intervento rivolto al trattamento dei tumori delle corde vocali senza alterazione della motilità aritenoidea (stadio T1).
La cordectomia comporta la rimozione dell’intera mucosa della corda vocale con possibile estensione al legamento vocale o al muscolo vocale. Può essere incluso il pericondrio interno della cartilagine tiroidea e anche la cartilagine aritenoidea può essere rimossa, parzialmente o completamente. Per questo si distinguono 5 tipi di cordectomie.
L’intervento viene eseguito in microlaringoscopia in sospensione utilizzando il Laser CO2. La disfonia post-operatoria è un evento molto frequente dopo questo tipo di intervento.
Il decorso post-operatorio prevede due notti di ricovero.
Alla dimissione il paziente viene agganciato all’ambulatorio di foniatria per le visite di controllo.
Cordectomie
La cordectomia è un intervento rivolto al trattamento dei tumori delle corde vocali senza alterazione della motilità aritenoidea (stadio T1).
La cordectomia comporta la rimozione dell’intera mucosa della corda vocale con possibile estensione al legamento vocale o al muscolo vocale. Può essere incluso il pericondrio interno della cartilagine tiroidea e anche la cartilagine aritenoidea può essere rimossa, parzialmente o completamente. Per questo si distinguono 5 tipi di cordectomie.
L’intervento viene eseguito in microlaringoscopia in sospensione utilizzando il Laser CO2. La disfonia post-operatoria è un evento molto frequente dopo questo tipo di intervento.
Il decorso post-operatorio prevede due notti di ricovero.
Alla dimissione il paziente viene agganciato all’ambulatorio di foniatria per le visite di controllo.

Laringectomie parziali e totali
PARZIALI:
Sono indicate nel trattamento dei tumori sovraglottici, glottici o limitata estensione alla regione sottoglottica. In base alla tipologia di intervento chirurgico possono essere conservate o sacrificate differenti porzioni della laringe, ed eventualmente l’intervento può essere esteso anche a regioni che vanno oltre i confini dell’organo.
TOTALI:
È la procedura indicata nel trattamento dei carcinomi laringei in stadio avanzato, con estensione transglottica o all’ipofaringe. È inoltre la tecnica preferita per i pazienti anziani o defedati che faticherebbero a riprendere l’alimentazione per bocca se sottoposti a laringectomia parziale. Oltre che per finalità oncologica, la laringectomia totale è l’intervento di scelta in presenza di paralisi cordali in abduzione con frequenti episodi di polmoniti ab ingestis.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Craniofaringioma
I craniofaringiomi sono tumori congeniti di natura benigna, a lenta crescita, ad origine dai residui epiteliali del dotto craniofaringeo o della tasca di Rathke; talvolta anche dallametaplasia dei residui delle cellule epiteliali squamose di parti dello stomodeo (contribuiscealla formazione della mucosa orale).
Si localizzano a livello della regione sellare e parasellare del sistema nervoso centrale, in stretti rapporti con il chiasma ottico.
Si manifestano con due picchi, uno in età pediatrica tra i 6 e i 16 anni, l’altro in età adulta trai 50 e i 70 anni.
Tumori del nervo facciale
Il nervo facciale è coinvolto per lo più da neoplasie benigne. L’istotipo più comune è lo schwannoma o neurinoma (tumore che origina dalle fibre nervose del nervo) oppure l’emangioma. Si tratta di neoformazioni a lenta crescita che si localizzano per lo più a livello del ganglio genicolato e si sviluppano superiormente verso la meninge della fossa cranica media. In altri casi viene coinvolta la III porzione del nervo facciale, quella mastoidea, oppure i rami a livello parotideo. Possono raggiungere anche dimensioni considerevoli.
Vertigini
Via infratemporale tipo A
L’approccio infratemporale di tipo A consente un accesso sicuro all’osso temporale infralabirintico, apice petroso, fossa mandibolare e fossa infratemporale posteriore. Esso è un approccio combinato craniotemporale-cervicale e richiede una trasposizione anteriore
del nervo facciale.

